PRIMO PIANO
VENERDÌ 8 LUGLIO
“LA MARCIA PER LA LEGALITÀ, CONTRO LE MAFIE PER LA GIUSTIZIA”
Associazioni, singoli cittadini e esponenti politici. In tanti hanno aderito alla “Marcia per la legalità” organizzata dal Coordinamento Antimafia Anzio-Nettuno, Reti di Giustizia – il sociale contro le mafie, Legambiente Anzio – Nettuno – Circolo “Le Rondini”, Gruppo Scout Agesci Anzio-Nettuno 1 e Scout Anzio-Nettuno Cngei – Associazione Scout Laica. “Da sempre siamo convinti che il primo e più efficace antidoto contro le mafie siano la partecipazione e l’impegno civico – spiegano i promotori – Per questo invitiamo tutti i cittadini e le cittadine di Anzio e Nettuno ad esserci numerosi, a far sentire la loro voce, a metterci la faccia”. L’appuntamento è l’ 8 luglio alle ore 20 in piazza Pia ad Anzio, il corteo si concluderà a Nettuno davanti al municipio
Tante le realtà di base e sindacali che hanno annunciato la loro partecipazione tra cui: il Circolo ANPI di Anzio-Nettuno, la Rete #NOBAVAGLIO Liberi di essere informati, la CGIL Roma Sud Pomezia Castelli e la CGIL Roma e Lazio, l’Associazione Nazionale Magistrati di Roma, l’Associazione C.U.R.A. Comunità Urbana Reciproco Aiuto ODV, la Camera Sindacale Territoriale UIL Anzio-Nettuno e la UIL Roma e Lazio, il Coordinamento Regionale di Avviso Pubblico, la Sezione Soci COOP Lazio Sud, il Collettivo Innocenzo, la Rete degli Studenti Medi. Tra le organizzazioni politiche: Comitato Europa Verde Terracina Alex Langer, Movimento 5 stelle Anzio, Alternativa Per Anzio, Sinistra Italiana, PD Anzio e Nettuno, il circolo di Rifondazione Comunista di Anzio, Sinistra Anticapitalista Aprilia.
“La lotta alle mafie non deve essere delegata solo alla magistratura e alle forze dell’ordine, ma deve essere un patrimonio comune, ciascuno può e deve fare la sua parte – spiegano ancora gli organizzatori – Per questo saremo in piazza ancora una volta a testimoniare che è necessaria una risposta corale di fronte alla pericolosità delle mafie sui nostri comprensori. Lo faremo a partire dalle 19,30 coinvolgendo anche i bambini e leggendo prima e dopo brani di libri sui fenomeni mafiosi e sentenze”.
Tra i primi ad aerire anche Gianpiero Cioffredi Presidente dell’Osservatorio Legalità Regione Lazio. “Parteciperò alla marcia per ribadire la gratitudine nei confronti delle Forze di Polizia e della Dda di Roma per l’inchiesta Tritone che inferto un colpo durissimo alla cosca di ndrangheta Madafferi-Gallace, e per sostenere le reti civiche e la gran parte degli imprenditori onesti di Anzio e Nettuno che vogliono spazzare via le collusioni, le timidezze, le banalizzazioni,le minimizzazioni e le culture della sopraffazione di cui si nutrono le mafie – spiega Cioffredi – E’ il tempo della corresponsabilità e del protagonismo dei cittadini che intendono ancora una volta offrire percorsi di speranza in grado di sconfiggere la rassegnazione per essere protagonisti del cambiamento e restituire dignità a due bellissime cittadine come Anzio e Nettuno verso cui gli organizzatori della marcia manifestano sentimenti amore e senso di amore e senso di appartenenza alla comunità”.
Il presidente dell’Osservatorio sulla Legalità ha anche sottoscritto il Manifesto per la Legalità lanciato dalla Rete #NOBAVAGLIO. “Il manifesto della Rete NoBavaglio si inserisce nel percorso della marcia contro le mafie e per la giustizia. Ho sottoscritto il manifesto perché coglie l’intreccio fecondo tra cultura, legalità, giustizia sociale, lavoro, tutela dell’ambiente, trasparenza e libera informazione come presupposto per costruire anticorpi alla mala politica e alle mafie. Per le mafie costruire consenso e legittimità sociale vuol dire anche intimidire la libera informazione, pretendere rispetto, costringerla al silenzio. Purtroppo i dati sulle pressioni indebite e illegittime, le intimidazioni, le minacce, le violenze, gli abusi del diritto ai danni del lavoro libero dei giornalisti, non solo da parte della criminalità organizzata, sono in continua crescita, sia in termini di quantità che di gravità. Secondo l’organismo di monitoraggio del ministero dell’interno sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti, il lazio è la prima regione per atti di intimidazione nei confronti dei giornalisti con 109 casi registrati dal 1 gennaio 2020 al 31 marzo 2022. L’informazione è un pilastro della democrazia e intimidire i giornalisti, anche con le querele temerarie, lede il diritto dei cittadini ad essere informati e dunque diventa questione prioritaria, che appartiene a tutti, non solo agli operatori dell’informazione”.
Torna a Roma il Forum Compraverde Buygreen

Torna a Roma, per il XVI anno consecutivo, il Forum Compraverde Buygreen. A organizzarlo è la Fondazione Ecosistemi, realtà viva e partecipe sui temi dello sviluppo sostenibile e delle strategie da attuare per la salvaguardia del pianeta. La Fondazione, leader in Italia nel Green Public Procurement, lancia queste giornate per mettere il proprio know how a disposizione di tutti coloro i quali si confronteranno con gli appalti verdi. Tematiche urgenti e necessarie -oggi più che mai – anche in vista dell’accesso ai fondi del Pnrr, che vincola le realtà richiedenti ad adottare scelte green.
Il Forum Compraverde Buygreen – gli Stati Generali degli acquisti verdi – è uno degli eventi di riferimento in Europa per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato. Un evento internazionale che unisce annualmente i principali attori coinvolti nella diffusione e l’attuazione degli acquisti di beni e servizi sostenibili e nella conversione ecologica delle modalità di produzione e di consumo.
“Due giornate di convegni, seminari, networking e reporting. Con una scaletta che tocca vari temi: dall’ edilizia sostenibile in vista dell’uscita del nuovo CAM (Criterio Ambientale Minimo) ai Criteri Sociali e il Gender Procurement, passando per i rifiuti – tema caldo soprattutto a Roma in questi giorni – la ristorazione collettiva dove i dati ci dicono che la qualità delle mense scolastiche migliora con il CAM – dichiara Silvano Falocco direttore della Fondazione Ecosistemi. Rispetto al tema della città, clima e GPP, ricordo che Roma fa parte delle “100 città a impatto climatico zero entro il 2030, dai cittadini e per i cittadini” un vincolo per l’attuazione del Green Public Procurement- continua Falocco – Se per il lancio dell’iniziativa abbiamo scelto il Parlamento, è per coinvolgere sempre di più la politica nelle tematiche che proporremo nelle giornate degli Stati Generali degli acquisti verdi, e perché essa diventi non solo attrice principale – di questa fase di transizione ecologica – ma anche megafono in grado di sensibilizzare il Paese. Quest’anno più che mai, in vista dell’incentivo che passa per il recepimento dei fondi del Pnrr, auspichiamo la partecipazione di sempre più realtà, fra vecchi e nuovi amici che producono in chiave green e che si vogliono ulteriormente formare su questi temi”
“Per andare verso un’economia decarbonizzata è importante premiare le scelte sostenibili negli appalti pubblici. Nonostante l’introduzione dell’obbligo dei Criteri Ambientali Minimi nel Codice appalti, sul fronte dell’attuazione dei Green public procurement dobbiamo migliorare ancora. Anche in vista dell’accesso ai fondi del Pnrr – commenta la vicepresidente della Commissione Ambiente Rossella Muroni – Per questo è preziosa l’opera di informazione e condivisione di buone pratiche e competenze promossa dalla Fondazione Ecosistemi” .
Interverranno: Roberta Lombardi Asssessora alla Transizione Ecologica della Regione Lazio e Daniele Leodori Vicepresidente della Regione Lazio.
Venerdì 8 luglio
Festival internazionale per artisti emergenti
Venerdì 8 luglio presso il Teatro degli Eroi di Roma si svolgerà la finale de IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, festival internazionale per artisti emergenti indetto dall’associazione culturale de IVISIONATICI, fondata dalla nota cantautrice Veronica Di Nocera, il musicologo Emanuele di Franco e la critica cinematografica Annachiara Monaco, avvalendosi della collaborazione dell’organizzatrice di eventi Grazia Santangelo.
L’evento verrà presentato da Riccardo Zianna e sarà possibile seguirlo in diretta streaming a partire dalle ore 19.00 sul canale YouTube “IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL” e sulla pagina Instagram del festival “IVISIONATICI”.
Si esibiranno sul palco del Teatro degli Eroi di Roma i 16 artisti finalisti: Alle (Marche), Artemide (Sicilia), Elettrogruppogeno (Toscana), G-Nota (Lazio), Gaia Restifo (Campania), Guidobaldi (Lazio), Maria Di Domenico (Campania), Mazzoli (Marche), MEG (Piemonte), Paola Consagra (Sicilia), PolPastrello (Veneto), Rouge (Puglia), Sacchini (Lazio), Scafuri & Amato (Campania), Supertommi (Emilia-Romagna) e The Leaf (Puglia).
Oltre alle esibizioni dei finalisti, calcheranno il palco del teatro della Capitale il noto cantautore Federico Baroni, concorrente della 17ª edizione di Amici, e la cantautrice Veronica Di Nocera, vincitrice del premio RAI Tulipani di Seta Nera 2022.
A giudicare le esibizioni sarà la giuria di qualità presieduta da: Renzo Di Falco (speaker di RDS), Giuliano Delli Paoli (giornalista del Corriere del Mezzogiorno), Giulia Turco (giornalista di Fanpage.it), Alessandra Vatta (speaker di Radio Zeta) e Giulia Massarelli (fondatrice dell’etichetta Lunatika Records).
Inoltre, durante la serata, verrà promossa una raccolta fondi a sostegno delle famiglie con persone nello spettro dell’autismo.
Ai vincitori di ogni categoria (cantautori e interpreti) verrà data la possibilità di produrre un brano inedito, con annesso videoclip e promozione del singolo. Inoltre, a tutti i 16 finalisti verrà data la possibilità di produrre un brano inedito. Tra gli altri premi da assegnare sono previsti: un tour radiofonici, una borsa di studio in Songwriting dal valore di 1000€ ed esibizioni live.
Nonostante il festival sia alla sua prima edizione, sono giunte oltre 400 candidature da parte di artisti provenienti non solo dall’Italia, ma anche dall’estero (Germania, Francia, Svizzera, Inghilterra). Il festival vanta, inoltre, il sostegno di oltre cinquanta partner.
È possibile acquistare i biglietti per poter assistere alla finale dell’8 luglio al seguente link:
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito dove sarà possibile reperire tutte le informazioni relative al festival.
Mercoledì 13 luglio
DIRITTI AL CINEMA CON AMNESTY INTERNATIONAL

Tre mercoledì di cinema e diritti umani nella meravigliosa cornice del Teatro India a Roma. Si comincia il13 luglio ore 21: “Now” di Jim Rakete. Il 20 luglio ore 21: “Maschile Singolare” di Alessandro Guida, Matteo Pilati. Saranno presenti i registi e Gianmarco Saurino. Il 27 luglio ore 21: “Green Book” di Peter Farrelly. Ogni film sarà preceduto da un momento introduttivo alla presenza di alcuni ospiti. L’iniziativa è organizzata da Amnesty in collaborazione con Filmsociety.it. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito
15 luglio
A Tor Bella Monanca “La terra promessa”
Il 15 luglio alle ore 21, al Teatro di Tor Bella Monaca, si terrà l’anteprima de “La terra promessa”, uno spettacolo di Guillem Clau (traduzione di Simona Noce e Pino Tierno) con Giuseppe Pambieri, Micol Pambieri, Stefano Messina e Pavel Zelinskiy e la regia di Nicoletta Robello Bracciforti. A seguire, il 18 luglio ore 21 ci sarà la prima nazionale nell’ambito del Festival di Borgio Verezzi.
L’azione si svolge in un futuro indefinito presso la sede dell’Onu, dove rappresentanti della Repubblica di Malvati, il cui territorio è quasi scomparso a causa dei cambiamenti climatici, chiedono ai loro omologhi un’isola per fondare un nuovo Paese.. Lo spettacolo spiega in tono farsesco le avventure del Presidente e della sua delegazione, che devono affrontare situazioni surreali negli incontri con delegati di diverse nazioni per garantire un futuro al proprio popolo e alla propria famiglia. Le scene sono di Pierpaolo Bisleri, , le luci di Pietro Sperduti, le musiche e sonorizzazioni di Arturo Annecchino.
FINO A LUGLIO
ATTIVAMENTE – Percorsi culturali per Over 65″ da Mentana a Monterotondo
E’ il nuovo progetto della Cooperativa RicreAzione che attraverso l’utilizzo del furgone “ReBUS” offrirà ad anziani e bambini tante attività culturali e ricreative gratuite. Il progetto “ATTIVAMENTE – Percorsi culturali per Over 65”, realizzato con il contributo dell’Otto per mille dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (UCEBI) partirà il prossimo venerdì 4 febbraio nei comuni di Mentana (RM) a Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa e Monterotondo (RM) presso il Parco Arcobaleno (Ex Omni) seguendo un percorso con tappe calendarizzate e ricorrenti, a partire da febbraio fino a luglio 2022. L’impostazione “itinerante” e “all’aperto” del progetto tramite un furgone colorato e poliedrico nasce dal bisogno di ricevere un servizio in prossimità della propria abitazione come risorsa fondamentale per la tutela ed il benessere comune rispettando però le normative Covid-19 vigenti. Info e contatti: 334 9911165 – info@cooperativaricreazione.it – www.cooperativaricreazione.it/rebus Facebook